Skip to content  
logo
logo
+39 347 182.31.01
  • It
  • En
  • Calendario
    • Viaggi
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Scialpinismo
    • Sci Freeride
    • Vie Ferrate
    • ciaspole
    • Trekking
  • About
    • Privacy
    • Condizioni Contrattuali
  • Uscite Private
  • Gallery
    • Foto
    • Video
    • Blog
  • Contatti
  • +39 347 182.31.01
    ItEn
  • Viaggi
  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Scialpinismo
  • Sci Freeride
  • Vie Ferrate
  • ciaspole
  • Trekking

Settimana Vie Ferrate dolomiti


Tour 5 giorni sulle ferrate delle dolomiti

Gruppo

Da 1 a 4

Ritrovo

Parcheggio Ferrata Tridentina

Difficoltà

MEDIA DIFFICOLTA'

Durata Tour

5 Giorni

Costo

Info Guida

Nei 5 giorni del Tour Vie Ferrate Dolomiti seguiremo un itinerario al giorno con pernottamento in Rifugio raggiungendo Cime super panoramiche e lasciar fluire la nostra passione per la Vie Ferrate Dolomiti. Il programma è studiato per avere un impegno fisico variabile, poter recuperare le forze e trascorrere giornate sulle Dolomiti di soddisfazione e relax. Per i gruppi più allenati è possibile personalizzare il tour secondo richieste specifiche, inserendo ad esempio la ferrata Ovest della Marmolada, la ferrata del Pomagagnon,ferrata sci Club 18, le Ferrate di Cortina.
Tra quelle proposte:

Ferrata Tridentina al Pissadù;
Ferrata Fusetti al Sass de Stria
Ferrata Olivieri Punta Anna Tofana;
Ferrata Brigata Alpini al Col del Bos;
Ferrata Storica Tomaselli Lagazuoi Sud;
Ferrata Paterno Tre Cime;

Programma del Tour

1° Giorno

Si parte! Ritrovo ore 8.30 al piazzale sotto Passo Gardena, saliremo la Via Ferrata Tridentina arrivando al Rifugio Pissadù, scenderemo poi per la Val Setus per il trasferimento al Rifugio Dibona nella conca Ampezzana di Cortina dove pernotteremo.
Tempi e Dislivelli: 3 h salita 700 mt.

2° Giorno

 Salita a Punta Anna, avremo conquistato la Cima fra le Tofane, torneremo al Rifugio Dibona dove riprenderemo le forze.
Tempi e Dislivelli: 6 h salita 700 mt.

3° Giorno

Oggi saliremo la Ferrata della Brigata Alpini chiamata anche Ferrata Col del Bos, qualche tratto impegnativo che scaleremo agevolmente grazie all'allenamento dei giorni precedenti. breve trasferimento al Rifugio Lagazuoi con la cabinovia.
Tempi e Dislivelli: 3 h salita 400 mt.

4° Giorno

Andremo a salire la famosa Ferrata Tomaselli, la più difficile del nostro Tour e sarà una grande soddisfazione aver raggiunto la vetta del Lagazuoi Nord. Ridiscesi trasferimento a Misurina o Rifugio Auronzo
Tempi e Dislivelli: 5 h salita 600 mt.

5° Giorno

Ferrata del Paterno con le sue gallerie scavate nella roccia, siamo al cospetto delle magiche Tre Cime di Lavaredo che oggi ci accompagneranno per tutto il nostro tour, purtroppo torneremo al Rifugio Auronzo per i saluti!.
Tempi e Dislivelli: 3 h salita 400 mt.

Informazioni utili

LA QUOTA COMPRENDE:
  • Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
  • Utilizzo del materiale comune;
  • Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
  • LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • viaggio A / R;
  • Impianti clienti e guida da dividere fra i partecipanti
  • Trattamento di mezza pensione Guida da dividere fra i partecipanti
  • Eventuale nolo del kit ferrata, casco, imbraco e set al costo di 50 €/tour.
  • Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".

  • NOTE:
  • Ci riserviamo di confermare l’uscita previo raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
  • E' richiesto un acconto al momento della prenotazione per confermare i posti in rifugio/hotel;
  • Il Tour può essere organizzato in altre date secondo le vostre esigenze personalizzando il programma anche per più giorni.
  • Potete consultare le Condizioni Contrattuali QUI
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo, Climber
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo Dini, Climber
"Consiglio vivamente a chiunque la guida per salite impegnative, ferrate ed escursioni. Il sottoscritto è rimasto ipersoddisfatto della salita alla torre Stabeler". Goggle
Aidano Gatti, Climber
"Discesa magnifica su polvere a 5 stelle. Grazie ancora a Luigi per il bellissimo giro e per I consigli su come utilizzare la split in salita (essendo alla mia prima uscita). Assolutamente consigliato".! Google
Luca Filios, Snowborder
"Sono salita con Luigi alla torre Delago e alla torre Stabeler, è stata una guida eccezionale che mi ha permesso di fare una via classica e bellissima che guardavo da tempo. Con grande professionalità e simpatia mi ha accompagnato fino alla vetta, spiegandomi le varie manovre di corda e i nodi necessari. Consiglio vivamente per qualsiasi esperienza estiva e invernale!! Grazie Luigi"!!!! Google
Marcella Cabrini, Climber
Fantastica esperienza sulla ferrata tridentina! Luigi perfetta guida ci ha fatto sentire “a casa” anche nei tratti più complessi. Conosce benissimo tutta la zona sfruttatelo per qualsiasi consiglio vi occorra!! :) non vediamo l’ora di tornare per un’altra ferrata!!! Grazie!! Google
Matteo Frizziero, Prima Ferrata
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo, Climber
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo Dini, Climber
"Consiglio vivamente a chiunque la guida per salite impegnative, ferrate ed escursioni. Il sottoscritto è rimasto ipersoddisfatto della salita alla torre Stabeler". Goggle
Aidano Gatti, Climber
"Discesa magnifica su polvere a 5 stelle. Grazie ancora a Luigi per il bellissimo giro e per I consigli su come utilizzare la split in salita (essendo alla mia prima uscita). Assolutamente consigliato".! Google
Luca Filios, Snowborder
"Sono salita con Luigi alla torre Delago e alla torre Stabeler, è stata una guida eccezionale che mi ha permesso di fare una via classica e bellissima che guardavo da tempo. Con grande professionalità e simpatia mi ha accompagnato fino alla vetta, spiegandomi le varie manovre di corda e i nodi necessari. Consiglio vivamente per qualsiasi esperienza estiva e invernale!! Grazie Luigi"!!!! Google
Marcella Cabrini, Climber
Fantastica esperienza sulla ferrata tridentina! Luigi perfetta guida ci ha fatto sentire “a casa” anche nei tratti più complessi. Conosce benissimo tutta la zona sfruttatelo per qualsiasi consiglio vi occorra!! :) non vediamo l’ora di tornare per un’altra ferrata!!! Grazie!! Google
Matteo Frizziero, Prima Ferrata

Domande Frequenti FAQ

Faq Scialpinismo

  • Primi passi sulle Vie Ferrate

    Per una prima esperienza su una via ferrata semplice è sufficiente non soffrire di vertigini e praticare il trekking anche santuariamente. Le ferrate proposte hanno avvicinamenti e ritorni contenuti.

  • Quali sono le Gite Collettive?

    Alla pagina del Calendario troverete tutte le date delle Vie Ferrate Collettive che normalmente si svolgono su itinerari da Facili a Media Difficoltà in Trentino e Alto Adige, dai costi contenuti. Per una più efficace organizzazione vi chiedo di prenotare per tempo mettendovi in lista per le giornate di interesse; formeremo più velocemente i gruppi e l'uscita potrà essere confermata a partire dal numero minimo di partecipanti, (di solito da 4-5). Se non raggiunto è possibile effettuare l'uscita rinegoziando la quota di partecipazione.

  • Quali sono le Uscite Private con la Guida?

    Le "Uscite Private" sono le uscite richieste dai Clienti in qualsiasi data in cui la Guida che vi accompagnerà sugli Itinerari di una giornata o più giorni.

  • Cosa portare nello zaino

    Per percorrere le vie ferrate, portiamo le stesse cose di quando partiamo per un trekking, in più abbiamo la dotazione personale per la sicurezza.

    Nello zaino:
    - casco.imbrago, set ferrata
    - occhiali da sole
    - borraccia
    - viveri da corsa
    - cambio da Rifugio e sacco lenzuolo per la notte
    - Mezzi guanti da ferrata
    - berretto
    - zaino 25 L

  • Come mi devo vestire?

    Il nostro abbigliamento è a "strati", che ci consente di modulare il nostro calore in funzione della temperatura esterna e non sudare eccessivamente.
    Di seguito un breve elenco:

    - maglietta merinos
    - pile leggero
    - piumino leggero
    - giacca pioggia
    - pantalone trek
    - scarpa bassa tipo avvicinamento o scarponi vibram.

  • Orari e Appuntamenti?

    Il luogo e gli orari di ritrovo saranno comunicati prima dell'uscita, in linea di massima è sempre indicato nella scheda della proposta. ( Esempio: Via Ferrata Tridentina ritrovo "Parcheggio Tridentina Passo Gardena")

    . 

  • Calendario
  • About
  • viaggi

La tua Newsletter

Riceverai informazioni sulle attività, viaggi e offerte speciali.
Vi prometto di scrivervi una volta al mese.

News

  • Mag

    CORSO VIE FERRATE BASE

    Corso di Primavera nella Valle del sarca
  • Mag

    CORSO ARRAMPICATA BASE

    Primavera nella Valle del Sarca o in Dolomiti secondo condizioni
  • 05 Giu

    ALPINISMO CAPANNA MARGHERITA

    Buona la prima da fine giugno si parte per la Margherita!
Vai al Calendario


logo dolomeet
  • Galleria

  • Foto
  • Video
  • Articoli
  • Esperienze

  • Alpinismo
  • Arrampicata
  • Scialpinismo
  • Ski Freeride
  • Ciaspolate
  • Viaggi
  • Risorse

  • La Guida
  • Fai un Regalo
  • Condizioni Contrattuali
  • Privacy Policy
  • FAQ
Facebook Twitter Youtube Instagram
  • © 2024 Luigi Baroni Mountain Guide
  • via Giantrettel 15
  • 38030 Panchià TN
  • ITALY
  • Tel. +39 347 182.3101
  • info@luigibaroni.it

 
Privacy Policy     Copyright ©2024 Dolomeet Mountain Guide

×

COMPILA IL FORM