Una Avventura Alpinistica d'Elite sul Monte Rosa

PERIODO: Da Giugno a Settembre | DIFFICOLTA': Alta montagna Impegnativo

Via normale Italiana dalla Capanna Gnifetti 3750 mt.



Immagina di svegliarti all'alba, circondato dalle maestose vette del Monte Rosa, pronti per conquistare la leggendaria Capanna Margherita a 4.554 metri. Questa non è una semplice escursione, ma un'avventura alpinistica che ti porterà letteralmente sopra le nuvole, al rifugio più alto d'Europa.

Blog

Capanna Margherita è sicuramente una delle grandi classiche dell'alpinismo con picozza e ramponi nell'arco alpino.
Questa gita panoramica si svolge in un ambiente di alta montagna, con partenza dal suggestivo Rifugio Capanna Gnifetti o dal rifugio Mantova. Il Rifugio Regina Margherita, situato sulla vetta della Punta Gnifetti, rappresenta la meta di questa avventura.
Costruito nel 1893 e ristrutturato nel 1980, il rifugio è un importante osservatorio fisico-meteorologico per la Regione Piemonte e un laboratorio convenzionato con l'Università di Torino.

Durante l'escursione Capanna Margherita, avrete l'opportunità di mettere alla prova la vostra capacità di adattamento all'altitudine, E' possibile anche fermarsi per la notte alla Capanna Margherita, strascorrere un breve soggiorno in questa Capanna confortevole è sempre un'esperienza importante per ogni alpinista.

Oltre ad essere il rifugio più alto d'Europa, la Capanna Margherita funge da base per ricerche mediche e scientifiche, essendo uno dei laboratori attrezzati più alti al mondo.
Per ottimizzare al meglio il vostro tour di alpinismo in Val d'Aosta, vi suggerisco di abbinare la salita alla via Normale del Gran Paradiso con la salita alla Capanna Margherita. In questo modo, sarete già acclimatati e la sfida delle quote maggiori risulterà meno faticosa.

Questo itinerario rappresenta anche una delle gite di scialpinismo e una tappa ambita dell'Houte Route Monte Rosa in alta montagna. Durante l'ascensione primaverile di scialpinismo alla Capanna Margherita, avrete l'opportunità di godere di una discesa di oltre 2500 metri sugli sci. Durante il periodo estivo, offriamo anche una Settimana sulle vette dei 4000 tra il Gran Paradiso e il Monte Rosa, che potete trovare tra le nostre proposte di viaggio.

Prenota con anticipo l'affluenza ai Rifugi è molto alta, le date possono variare secondo disponibilità.

Programma della salita al Monte Rosa


Ecco cosa ti aspetta:
1° Giorno: Salita al Rif. Capanna Gnifetti
Il primo giorno dell'escursione Capanna Margherita incontrerete in mattinata la vostra Guida al Monte Rosa a Gressoney (Staffal). Grazie agli impianti di risalita, raggiungerete Punta Indren, da cui inizierete la salita in direzione del rifugio Mantova. Successivamente, attraverso un comodo sentiero, raggiungerete la suggestiva Capanna Gnifetti in circa 2 ore. Se le condizioni lo consentono, potremo prendere una scorciatoia attrezzata con cordoni, che renderà il percorso ancora più interessante.
Una volta arrivati alla Capanna Gnifetti e sistemati, la vostra guida vi fornirà le regole fondamentali per la cordata su ghiacciaio e il recupero da crepaccio, che saranno utili durante l'escursione alla Capanna Margherita.

2° Giorno: Le Prime luci dell'alba sul ghiacciaio
Il secondo giorno sarà dedicato alla salita vera e propria per la via Normale Capanna Margherita. Partirete al mattino presto e risalirete il suggestivo ghiacciaio Lys, attraversando i ponti di neve che permettono di superare le zone crepacciate. Arrivati al Colle del Lys, vi unirete alla via Normale Svissera, che sale dal Rifugio Monte Rosa Hutte. Attraverso il Grenzglescher, raggiungerete agevolmente l'ultima salita sotto la maestosa Capanna Margherita. Vi attenderanno 950 metri di dislivello fino alla vetta, che affronterete in circa 4 ore partendo dal rifugio Capanna Gnifetti, da cui avrete preso il via. Dopo esservi riposati nella Capanna Margherita, inizierete la lunga discesa che vi condurrà agli impianti di risalita e, da lì, a Staffal. Nel caso in cui il gruppo non riesca a raggiungere in tempo l'ultima corsa degli impianti, sarà necessario fermarsi una notte in più, con un addebito di 200€ per la terza giornata + le spese della guida.

  • La quota comprende:
  • - Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
  • - Utilizzo del materiale comune;
  • - Assicurazione Soccorso e Recupero Europa;

  • La quota non comprende:
  • - Viaggi A/R
  • - Impianti di risalita Punta Indren
  • - Trattamento di mezza pensione Rifugio;
  • - Spese della Guida.
  • - Extra Rifugi, Bevande, pranzi, docce ecc..
  • - tutto quanto non specificato nella quota comprende.

  • E' richiesto la prenotazione del rifugio e il saldo 15 giorni prima della partenza.



via normale capanna Margherita
Blog
"Esperienze Sicure e Ben Organizzate
La tua sicurezza è la mia priorità. Come guida alpina certificata UIAGM, ti accompagnerò in ogni avventura con competenza e dedizione. Ogni dettaglio viene curato attentamente per garantire che ogni passo sia sicuro e gratificante.

Esperienze Uniche e Autentiche:
Ogni avventura nasce dai tuoi desideri. La mia preparazione professionale permette di creare esperienze su misura, che riflettono le tue passioni e i tuoi interessi. Ogni percorso diventa un'opportunità per vivere la montagna in modo autentico.

Connessione Profonda con la Natura:
La montagna offre un rifugio dalla quotidianità. Con me come guida, esplorerai paesaggi mozzafiato e avrai l’opportunità di vivere momenti indimenticabili, in cui la tua passione per la natura incontrerà la mia esperienza, instaurando una connessione pura con l’ambiente.

Prenota la tua Guida Privata

Affidati ad un professionista per una esperienza memorabile in tutta sicurezza.
Chiedi disponibilità per il periodo d'interesse.

N.B. Per gruppi superiori alle 4 persone è necessaria una seconda Guida.



-
Prezzo totale: 1300€


Potrebbe piacerti...

Blog

Houte Route Chamonix Zermatt Summer

Sui ghiacciai del Monte Bianco e del Vallese un imperdibile trekking di Alta Quota.

Blog

Via Normale Monte Bianco

Acclimatamento in quota di preparazione al Monte Bianco, tre le vie possibili di salita, Italiana, Francese e dei trois Mont Blanc.

Case