Skip to content  

Ferrata Passo San Pellegrino - Ferrata Bepi Zac


Ferrate Passo San Pellegrino - Ferrata Bepi Zac

Gruppo

Min. 4 / Max. 6
Partecipanti

Ritrovo

Seggiovia Costabella

Difficoltà

FACILE

100 mt.

Durata Tour

1 Giornata

Costo

90€

Con 4 Pers.

 VIA FERRATA BEPI ZAC
Ferrata al Passo S. Pellegrino Creste di Costabella"


La via ferrata Bepi Zac percorre la cresta del Costabella, che unisce il Passo alle Selle dove si trova il Rifugio delle Selle a Cima Uomo ed è una ferrata tra le più facili e panoramiche delle Dolomiti. Alcuni passaggi sono attrezzati con cavo metallico mai troppo esposti alternandosi lungo il percorso a tratti di sentiero, risultando ideale per i principianti che si avvicinano al mondo delle ferrate arrivando dall'escursionismo dei sentieri Dolomitici. Sulle creste della Bepi Zac si sono svolti duri combattimenti tra l'esercito Austroungarito e quello Italiano, non sarà solo una attività ludica-sportiva ma una visita alla storia di queste montagne teatro di scontri durante la Grande Guerra.
Visiteremo e attraverseremo lungo il nostro facile percorso trincee, gallerie e rifugi che troveremo sul nostro cammino avanzando sulla via ferrata Bepi Zac.
Raggiungeremo anche una Cima a metà del percorso Cima di Campagnacia da cui in caso di bisogno è possibile fare ritorno per sentiero abbandonando il sentiero attrezzato della Bepi Zac.
Non ci perderemo il piacere di correre in un classico ghiaione di ghiaia finissima per un divertimento assicurato.
Il sentiero attrezzato Bepi Zac è adatto alle famiglie con figli che amano camminare in montagna e dedicare una giornata alla sua scoperta.

*Stai cercando una Ferrata sul Garda

Sei solo? Mettiti in lista per le Ferrate Collettive nelle date a Calendario.
Per altre date chiedi disponibilità alla Guida.

Informazioni utili

LA QUOTA COMPRENDE:
  • Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
  • Utilizzo del materiale comune;
  • Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
  • LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • viaggio A / R;
  • Impianto di risalita;
  • Noleggio set ferrata completo al costo di 20€/gg.
  • Spese della Guida da dividere tra i partecipanti.
  • Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".

  • NOTE:
  • Ci riserviamo di confermare l’uscita previo raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
  • E' richiesto un acconto al momento della prenotazione.
  • Il Tour può essere organizzato in altre date secondo le vostre esigenze personalizzando il programma anche per più giorni.
  • Potete consultare le Condizioni Contrattuali QUI
"Discesa magnifica su polvere a 5 stelle. Grazie ancora a Luigi per il bellissimo giro e per I consigli su come utilizzare la split in salita (essendo alla mia prima uscita). Assolutamente consigliato".! Google
Luca Filios, Snowborder
"Sono salita con Luigi alla torre Delago e alla torre Stabeler, è stata una guida eccezionale che mi ha permesso di fare una via classica e bellissima che guardavo da tempo. Con grande professionalità e simpatia mi ha accompagnato fino alla vetta, spiegandomi le varie manovre di corda e i nodi necessari. Consiglio vivamente per qualsiasi esperienza estiva e invernale!! Grazie Luigi"!!!! Google
Marcella Cabrini, Climber
Fantastica esperienza sulla ferrata tridentina! Luigi perfetta guida ci ha fatto sentire “a casa” anche nei tratti più complessi. Conosce benissimo tutta la zona sfruttatelo per qualsiasi consiglio vi occorra!! :) non vediamo l’ora di tornare per un’altra ferrata!!! Grazie!! Google
Matteo Frizziero, Prima Ferrata
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo, Climber
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo Dini, Climber
"Consiglio vivamente a chiunque la guida per salite impegnative, ferrate ed escursioni. Il sottoscritto è rimasto ipersoddisfatto della salita alla torre Stabeler". Goggle
Aidano Gatti, Climber

Domande Frequenti FAQ

Faq Ferrate

  • Primi passi sulle Vie Ferrate

    Per una prima esperienza su una via ferrata semplice è sufficiente non soffrire di vertigini e praticare il trekking anche santuariamente. Le ferrate proposte hanno avvicinamenti e ritorni contenuti.

  • Quali sono le Gite Collettive?

    Alla pagina del Calendario troverete tutte le date delle Vie Ferrate Collettive che normalmente si svolgono su itinerari da Facili a Media Difficoltà in Trentino e Alto Adige, dai costi contenuti. Per una più efficace organizzazione vi chiedo di prenotare per tempo mettendovi in lista per le giornate di interesse; formeremo più velocemente i gruppi e l'uscita potrà essere confermata a partire dal numero minimo di partecipanti, (di solito da 4-5). Se non raggiunto è possibile effettuare l'uscita rinegoziando la quota di partecipazione.

  • Quali sono le Uscite Private con la Guida?

    Le "Uscite Private" sono le uscite richieste dai Clienti in qualsiasi data in cui la Guida che vi accompagnerà sugli Itinerari di una giornata o più giorni.

  • Cosa portare nello zaino

    Per percorrere le vie ferrate, portiamo le stesse cose di quando partiamo per un trekking, in più abbiamo la dotazione personale per la sicurezza.

    Nello zaino:
    - casco.imbrago, set ferrata
    - occhiali da sole
    - borraccia
    - viveri da corsa
    - cambio da Rifugio e sacco lenzuolo per la notte
    - Mezzi guanti da ferrata
    - berretto
    - zaino 25 L

  • Come mi devo vestire?

    Il nostro abbigliamento è a "strati", che ci consente di modulare il nostro calore in funzione della temperatura esterna e non sudare eccessivamente.
    Di seguito un breve elenco:

    - maglietta merinos
    - pile leggero
    - piumino leggero
    - giacca pioggia
    - pantalone trek
    - scarpa bassa tipo avvicinamento o scarponi vibram.

  • Orari e Appuntamenti?

    Il luogo e gli orari di ritrovo saranno comunicati prima dell'uscita, in linea di massima è sempre indicato nella scheda della proposta. ( Esempio: Via Ferrata Tridentina ritrovo "Parcheggio Tridentina Passo Gardena")