Via dei Camini via Freccia alla Prima torre di sella
Cordata
Da 1 a 2 Partecipanti
Ritrovo
Passo Sella
Difficoltà
FACILE
150 mt.
Tempi
2,30 H.Salita 1 H. Discesa
Quota Ind.
180€
Con 2 Partecipanti
ARRAMPICATA TORRI DEL SELLA VIA DEI CAMINI O VIA FRECCIA Informazioni sulle scalate alla Prima Torre di Sella.
La Via dei Camini alla Prima torre di Sella è una super classica su buona roccia supera un dislivello di 120 mt con divertente arrampicata di 3 grado.
Con un breve avvicinamento dal Passo Sella si giunge in 30 min. all'attacco della via che sale per fessure e caminetti che permettono di accedere alle rampe finali e per traccia di cresta si raggiunge la cima della Torre.
Delle medesime difficoltà la via freccia sale per rampe e muri mai troppo verticali uscendo nelle vicinanze arrivati al suo termine.
Sono sicuramente itinerari per chi proprio è agli inizi e vuole muovere i primi passi sulle Dolomiti sotto la supervisione della Guida alpina.
In discesa avremo modo di sperimentare la calata in corda doppia o una calata assistita dalla guida e seguire un sentierino che riporta brevemente al Passo Sella.
Questa salita è su richiesta, se sei interessato indicaci quando vorresti effettuarla.
Ti contatteremo subito per confermare la disponibilità ed ulteriori informazioni.
Informazioni utili
LA QUOTA COMPRENDE:
Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
Utilizzo del materiale comune;
Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
viaggio A / R;
Mezza pensione nei Rifugi;
Spese della Guida;
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".
NOTE:
Ci riserviamo di confermare l’uscita previo raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione;
La salita può essere organizzata in date anche infrasettimanali secondo le vostre esigenze personalizzando il programma anche per più giorni.
ARRAMPICATA TERZA TORRE DI SELLA VIA JAHN Informazioni sulla salita alla Terza Torre Via Jahn.
Una classica di 3 grado, la via vince la torre nei punti più deboli, salendo per gradoni, fessure e compiendo un bel traverso a metà itinerario.
In discesa si percorre una cengia circolare che riporta al canale e quindi alla base della parete. Adatta a chi ha già percorso vie di montagna e sanno fare una calata a corda doppia e che vogliono percorrere una salita non troppo impegnativa, approfondendo le tecniche alpinistiche.
Questa salita è su richiesta, se sei interessato indicaci quando vorresti effettuarla.
Ti contatteremo subito per confermare la disponibilità ed ulteriori informazioni.
Informazioni utili
LA QUOTA COMPRENDE:
Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
Utilizzo del materiale comune;
Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
viaggio A / R;
Mezza pensione nei Rifugi;
Spese della Guida;
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".
NOTE:
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione;
La salita può essere organizzata in date anche infrasettimanali secondo le vostre esigenze personalizzando il programma anche per più giorni.
ARRAMPICATA TORRI DEL SELLA VIA TRENKER E DIEDRO GLUCK
Cordata
Da 1 a 2 Partecipanti
Ritrovo
Passo Sella
Difficoltà
MEDIA DIFFICOLTA'
300 mt.
Tempi
1 Giornata
Quota Ind.
200€
Con 2 Partecipanti
ARRAMPICATA 1 TORRE E 2 TORRE DI SELLA Informazioni sulla salita per la Via Trenker e Diedro Gluck.
Via che appartiene alla storia delle Torri, sale l'evidente diedro senza grosse difficoltà fino ad una strozzatura, dove troveremo un passaggio di 5°- grado
che non ci farà paura! Troveremo comode cenge per riposare alle soste nei tiri che percorreremo per raggiungere la sommità. la guida vi parlerà della sicurezza della cordata, come usare correttamente le protezioni mobili e delle tecniche di arrampicata migliori per salire ad esempio in un diedro. E' possibile salire anche sulla seconda Torre di Sella per il diedro Gluck coronando una giornata di soddisfazione (Secondo accordi con la Guida).
Questa salita è su richiesta, se sei interessato indicaci quando vorresti effettuarla.
Ti contatteremo subito per confermare la disponibilità ed ulteriori informazioni.
Informazioni utili
LA QUOTA COMPRENDE:
Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
Utilizzo del materiale comune;
Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
viaggio A / R;
Mezza pensione nei Rifugi;
Spese della Guida;
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".
NOTE:
Ci riserviamo di confermare l’uscita previo raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione;
La salita può essere organizzata in date anche infrasettimanali secondo le vostre esigenze personalizzando il programma anche per più giorni.
VIA KASNAPOFF TORRI DEL SELLA Informazioni scalata alla seconda Torre del Sella via Kasnapoff.
la via Kasnapoff segue una logica e elegante linea su roccia solidissima e molto lavorata regalando una arrampicata di grande soddisfazione con difficoltà continue di 4° superiore. Risulta una delle più interessanti da percorrere alle Torri del Sella con una discesa semplice per la via normale alla Seconda torre di Sella.Da non perdere!
Questa salita è su richiesta, se sei interessato indicaci quando vorresti effettuarla.
Ti contatteremo subito per confermare la disponibilità ed ulteriori informazioni.
Informazioni utili
LA QUOTA COMPRENDE:
Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
Utilizzo del materiale comune;
Assicurazione Soccorso e Recupero Europa.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
viaggio A / R;
Mezza pensione nei Rifugi;
Pedaggio per il rifugio Auronzo;
Spese della Guida;
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".
NOTE:
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione;
La salita può essere organizzata in date anche infrasettimanali secondo le vostre esigenze personalizzando il programma anche per più giorni.
"Discesa magnifica su polvere a 5 stelle.
Grazie ancora a Luigi per il bellissimo giro e per I consigli su come utilizzare la split in salita
(essendo alla mia prima uscita). Assolutamente consigliato".! Google
Luca Filios, Snowborder
"Sono salita con Luigi alla torre Delago e alla torre Stabeler, è stata una guida eccezionale che mi ha permesso
di fare una via classica e bellissima che guardavo da tempo. Con grande professionalità e simpatia mi ha accompagnato
fino alla vetta, spiegandomi le varie manovre di corda e i nodi necessari.
Consiglio vivamente per qualsiasi esperienza estiva e invernale!! Grazie Luigi"!!!! Google
Marcella Cabrini, Climber
Fantastica esperienza sulla ferrata tridentina! Luigi perfetta guida ci ha fatto sentire
“a casa” anche nei tratti più complessi. Conosce benissimo tutta la zona sfruttatelo per qualsiasi consiglio
vi occorra!! :) non vediamo l’ora di tornare per un’altra ferrata!!! Grazie!! Google
Matteo Frizziero, Prima Ferrata
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale
e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo, Climber
"Fatta uscita su via alpinistica. Ottima esperienza, persona molto cordiale
e super preparata, lo consiglio". Google
Riccardo Dini, Climber
"Consiglio vivamente a chiunque la guida per salite impegnative, ferrate ed escursioni.
Il sottoscritto è rimasto ipersoddisfatto della salita alla torre Stabeler". Goggle
Aidano Gatti, Climber
Domande Frequenti FAQ
Faq Arrampicata
Primi passi Arrampicata
Per praticare l'arrampicata è buona prassi frequentare un corso base dove aquisire la tecnica di base e prendere confidenza con le manovre di corda. Inizialmente le lezioni si svolgono a bassa quota , nelle falesie, con percorsi di altezza tra i 15 e 30 metri dove potremo misurarci con diversi livelli di difficoltà, Successivamente possiamo fare una prima esperienza di montagna capirne la complessità e vivere una piena avventura in un ambiente severo anche su la più semplice montagna. Progredire seguiti dalla Guida è facile e in tempi brevi possiamo far crescere la nostra passione.
Quali sono le Gite Collettive?
Alla pagina del Calendario troverete tutte le date delle arrampicate proposte definite Collettive, con un massimo di due persone, che normalmente si svolgono su itinerari da Facili a Media Difficoltà in Trentino e Alto Adige. Per una più efficace organizzazione vi chiedo di prenotare per tempo mettendovi in lista per le giornate di interesse; formeremo più velocemente la cordata e l'uscita potrà essere confermata. Se sei puoi prenotare la salita in forma privata e avrai la Guida Alpina per tutta la giornata a tua disposizione.
Quali sono le Uscite Private con la Guida?
Le "Uscite Private" sono le uscite richieste dai Clienti in qualsiasi data in cui la Guida che vi accompagnerà in ascensioni alpinistiche di una giornata o più giorni.
Cosa portare nello zaino
Pertiremo con un buon paio di scarpe da avvicinamento, per l'arrampicata avremo bisogno di un imbracatura, un casco, magnesite e le scarpette d'arrampicata
Nello zaino:
- casco
- occhiali da sole
- viveri da corsa
- guanti, leggeri
- berretto
- Cambia per vita in Rifugio e sacco lenzuolo
- zaino max 30 litri, possibilmente non trekking con tasche esterne
Come mi devo vestire?
Il nostro abbigliamento è a "strati", che ci consente di modulare il nostro calore in funzione della temperatura esterna e non sudare eccessivamente. Di seguito un breve elenco:
- Intimo merinos
- pile leggero
- piumino leggero
- guscio in goretex
- pantalone tecnico
- calze in lana
Orari e Appuntamenti?
Il luogo e gli orari di ritrovo saranno comunicati prima dell'uscita