La Via Normale al Sassolungo rappresenta uno dei percorsi più iconici e affascinanti delle Dolomiti. Questa via è stata compiuta per la prima volta da Paul Grohmann, un esploratore delle montagne dolomitiche, che ha lasciato il suo segno indelebile su questa enorme montagna.
L'ascesa inizia di buon mattino, quando ci dirigiamo verso la cengia dei Fassani. Lungo il percorso, cercheremo attentamente i punti deboli della parete, combinando abilmente arrampicata e camminata su cenge. Attraverso questa sfida avvincente, ci avvicineremo sempre di più alla conca del ghiacciaio intermedio, superando i canaloni che ci porteranno al piccolo bivacco. Da lì, l'emozione raggiungerà l'apice quando raggiungeremo la vetta, godendo di una vista panoramica mozzafiato che non ha eguali.
Dopo aver gustato appieno il trionfo della vetta, inizieremo rapidamente la discesa, con una profonda soddisfazione per la giornata trascorsa sulla montagna. Il nostro prossimo obiettivo sarà il rifugio Demetz, dove potremo rifocillarci e condividere le nostre emozioni con gli altri alpinisti. Da lì, la lunga giornata di arrampicata e discesa continuerà fino a raggiungere il Passo Sella. Sarà un'esperienza intensa e gratificante, che ci lascerà ricordi indelebili.
Per affrontare la Via Normale al Sassolungo in sicurezza e con la massima soddisfazione, è fondamentale essere accompagnati da una Guida esperta della Val Gardena. Una Guida Alpina delle Dolomiti non solo fornirà la conoscenza tecnica necessaria per affrontare l'arrampicata, ma avrà anche una profonda comprensione delle caratteristiche e delle condizioni del Sassolungo. Grazie alla sua esperienza, sarà in grado di guidarci lungo il percorso migliore, garantendo la nostra sicurezza e massimizzando il nostro piacere durante l'avventura.
L'arrampicata nelle Dolomiti è un'esperienza unica, che offre la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato e di sfidare se stessi fisicamente e mentalmente. Il Sassolungo, con la sua maestosità e la sua storia, rappresenta un obiettivo ambito per molti alpinisti. Affrontare la Via Normale è un modo per connettersi con la tradizione alpinistica delle Dolomiti e vivere un'avventura indimenticabile.
La Via Normale al Sassolungo offre un'esperienza straordinaria per gli appassionati di arrampicata. Affrontare questo percorso richiede preparazione fisica e mentale, ma la gratificazione che si prova una volta raggiunta la vetta è indescrivibile. Con l'assistenza della Guida Alpina, esperta della Val Gardena, saremo in grado di affrontare la sfida in modo sicuro e di godere appieno di tutto ciò che questa avventura ha da offrire. Prepariamoci a vivere un'esperienza indimenticabile nelle maestose Dolomiti, scalando il Sassolungo lungo la sua Via Normale.
Programma salita per la via Grohmann al Sassolungo
Ecco cosa ti aspetta:
1° Giorno: Salita al Rif. Demetz
Nel pomeriggio, con gli impianti o in un ora di cammino si raggiunge il Rifugio.
2° Giorno: Alpinismo Dolomitico
Partenza dopo colazione, salita alla Cima e discesa per la stessa via e ritorno a valle.
- La quota comprende:
- - Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina;
- - Utilizzo del materiale comune;
- - Assicurazione Soccorso e Recupero Europa;
- La quota non comprende:
- - Viaggi A/R
- - Impianti per forcella Sassolungo
- - Trattamento di mezza pensione Rifugio;
- - Spese della Guida.
- - Extra Rifugi, Bevande, pranzi, docce ecc..
- - tutto quanto non specificato nella quota comprende.
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione (30%).
E' richiesto un acconto al momento della prenotazione (30%).

